Visualizzazione post con etichetta varie. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta varie. Mostra tutti i post

mercoledì 6 dicembre 2017

45 anniversario ASD

Sabato 2 Dicembre si e' svolta l'usuale cena di fine anno per le societa' ciclistiche Sant'Angioline: ASD Sant'Angelo Edilferramenta e Pedale Sant'Angiolino OgTM.
A maggior ragione, essendo il 45esimo anno dalla fondazione della societa', sono stati fatti alcuni bilanci della stagione trascorsa, che ha visto l'associazione contribuire al ciclismo sul territorio organizzando bene 23 manifestazioni (di cui 3 granfondo e 20 gare in linea per amatori).

Alla presenza degli associati, dei loro familiari, degli sponsor, delle autorita' e del Presidente Vittorio Ferrante sono stati quindi premiati gli atleti ed i collaboratori che maggiormente si sono distinti durante lo scorso anno.

Di seguito alcune fotografie della serata





lunedì 20 novembre 2017

Premiazioni comitato ACSI 2017



Si sono svolte sabato 18 Novembre presso il Comitato ACSI Pavia le premiazioni degli atleti e delle squadre che si sono distinte nella stagione 2017.

L'ASD Sant'Angelo Edilferramenta ha ben figurato sia tra le squadre organizzatirici con ben 23 eventi organizzti durante l'anno (20 corse in circuito e 3 Granfondo) che con le prestazioni dei singoli atleti qui di seguito riportate:

Società:
1a società per numero di manifestazioni organizzate
2a società per numero di tesserati

Atleti:
FEDELI FRANCESCO    Campione Provinciale su Strada 1^ serie - cat. junior
                                           Campione Nazionale di tutti gli Enti - cat. junior
MARTELLOSIO EROS    Campione Provinciale su Strada 1^ serie - cat. senior
FORASTIERI MARCO    Campione Provinciale su Strada 1^ serie - cat. veterani 1
                                           Campione Nazionale Bancari - cat. veterani 1
FEDELI ALESSANDRO  Campione Provinciale su Strada 1^ serie - cat. Gentleman 2
GANDINI CLAUDIO       Campione Provinciale su Strada 2^ serie - cat. senior 1



venerdì 9 dicembre 2016

lunedì 8 dicembre 2014

Festa di fine anno - asd Sant'Angelo Edilferramenta e Pedale Santangiolino OgTM

Con la tradizionale festa di fine anno si conclude ufficialmente la stagione dell’ asd Sant’Angelo Edilferramenta e del Pedale Santangiolino OgTM.
Bella la serata passata tutti assieme al ristorante Sayonara di Graffignana con musica e intrattenimento e molte premiazioni.

Nel link le sempre belle foto diEmilio Battaini che documentano la serata.

Sotto l’articolo del Cittadino 
La stagione finita e’ la partenza per la stagione nuova con i vari appuntamenti già in programma e le manifestazioni per il nuovo anno.
Infatti cominciamo subito a Febbraio con la Coppa Italia Winter oltre naturalmente alla Granfondo di Sant’Angelo che sta suscitando notevole interesse.
Per essere sempre aggiornati, oltre al blog, potete cliccare “mi piace” sulle nostra pagine Facebook
Sant'Angelo Edilferramenta sulla pagina Facebook della Granfondo di Sant'Angelo e nel sito ufficiale www.granfondodisantangelo.it
Continuate a seguirci.

lunedì 2 dicembre 2013

sabato 30 Novembre 2013 - Cena sociale asd Sant'Angelo Edilferramenta e Pedale Santangiolino OgTM

Come ogni fine stagione, si e' tenuta sabato 30 Novembre, presso il ristorante Sayonara di Graffignana la Festa sociale voluta dal presidente Vittorio Ferrante. In questa edizione record di partecipanti, 130 gli invitati, tra atleti, sponsor, sostenitori, aiutanti, amici ed appassionati che hanno contribuito a fare gruppo e a rendere sempre piu solida ed efficiente la struttura organizzativa volta a migliorare gli eventi ciclistici proposti.
Durante la cena, premiazioni e riconoscimenti per tutti i commensali ed al termine una lotteria con premi a sorpresa ha rallegrato la serata.
Qui sotto, la galleria fotografica dell'immancabile Emilio Battaini.

giovedì 7 novembre 2013

Anteprime 2014

Sempre più indaffarato il nostro presidente Vittorio Ferrante vuole superarsi e sta preparando una stagione 2014 ricca di appuntamenti agonistici.
I calendari sono in via di definizione ma a grandi linee vengono confermati gli appuntamenti di questa stagione con l’aggiunta di numerose altre gare.
In anteprima possiamo anticipare questi appuntamenti.
Si inizia subito a Febbraio con il Granpremio di Primavera in 6 tappe generalmente di sabato e/o domenica. Poi e’ la volta dell’evento principale della stagione, la 5 edizione della Granfondo di Sant’Angelo questa’anno entrata a far parte del Gran Trofeo Multipower – Coppa Lombardia ed elevata a Prima prova della Mini Coppa Lombardia.
Novità 2014 sono invece ben 10 gare infrasettimanali nel tardo pomeriggio sull’autodromo di Vairano che prevede percorsi modulari che variano da un minimo di 4 ad un massimo di 7 km a giro. Queste gare troveranno spazio qua e la da Aprile fino alle vacanze estive.
A Settembre ritorna il Trofeo VDB con le gare infrasettimanali sulle colline di Miradolo e zone limitrofe. Nello stesso periodo ma di sabato e/o domenica viene confermato il Giro del Basso Lodigiano e per completare il menu’ di fine stagione ci salutiamo con il Granpremio d’Autunno.
Ci siamo dimenticati qualche gara?
Probabilmente si…
Potrebbe saltare fuori una 100 km e qualche altra novità con sconfinamenti nella bassa lodigiana… chi lo sa!

State collegati e appena pronti vi daremo tutte le informazioni e intanto… allenatevi!  

martedì 30 luglio 2013

Casali trova gloria a Terranova Dei Passerini

Bel successo del corridore Edilferramenta a Terranova dei Passerini.
Articolo dal "IL CITTADINO"

martedì 8 maggio 2012

Strida - La bici pieghevole del pendolare

Recentemente la società per cui lavoro si è trasferita in un luogo di Milano servito dalla Metro ma lontano dalla stazione del treno. Per evitare di comprare un altro abbonamento, oltre a quello di Trenitalia, ho deciso di utilizzare una bici pieghevole per recarmi dalla stazione FS più vicina al nuovo posto di lavoro.
Sfogliando Internet alla ricerca della soluzione migliore, mi sono imbattuto in questa bicicletta, poco conosciuta ma, a mio giudizio, molto valida.
Si tratta della “Strida LT” (si pronuncia “Straida”).
Dopo aver letto qualche recensione e visitato il sito (www.strida.it) mi sono deciso e l’ho acquistata.
Che dire? Sono soddisfattissimo. E’ la soluzione migliore, a mio parere, per la cosiddetta “intermodalità urbana”: auto + treno + metro/bus ecc.
Entra tranquillamente nel bagagliaio della mia Fiesta che, finalmente, posso parcheggiare lontano dalla stazione di Lodi senza preoccuparmi del tragitto fino al treno.
In treno la tengo al mio fianco e quando arrivo alla mia stazione di destinazione non devo fare altro che aprirla (7-8 secondi!) e in pochi minuti sono in ufficio.
Non devo preoccuparmi di catene e lucchetti, in quanto me la porto fino alla scrivania!
Vediamone le caratteristiche:
Pesa 10 kg, proprio come altre “concorrenti” tipo Brompton o Dahon, ma non devo sollevarla mai in quanto si spinge come un passeggino o un trolley, sulle sue stesse ruote (è comodissimo).
E’ curata in ogni dettaglio: cerchi in resina, freni a disco, parafanghi, cinghia di trasmissione in Kevlar (niente grasso, niente sporco, niente rumore).
Accoppiamento magnetico (intensità regolabile!) quando è ripiegata.
Monoforcella su entrambe le ruote (se buco cambio la camera d’aria senza smontare la ruota).
Ruote da 16”, disponibile anche la versione da 18” con ruote a raggi.
Monomarcia, disponibile anche in versione 2 marce con cambio nel movimento centrale tipo “Schlumpf”.
Design (anche l’occhio vuole la sua parte) accattivante, semplicemente unico, unicamente semplice.
Arriva con un manuale completo di disegni meccanici “esplosi” con l’identificazione di ogni singolo componente per eventuali ordini di ricambi. In ogni caso, le parti più comuni, tipo freni, ruote, ecc. sono componenti standard che si possono trovare ovunque.
Difetti:
Si girano tutti meravigliati quando passo e qualcuno mi ha fatto perdere il verde al semaforo per chiedermi dove l’ho comprata, quando costa, come va, ecc.
Che dire di più?
Guardate le foto, visitate il sito e contattateci per eventuali dimostrazioni.
Ciao a tutti, Daniele.
clicca sull'anteprima per ingrandire le foto

sabato 5 maggio 2012

Quelli del "giro della bassa" - foto di Emilio Battaini

Emilio Battaini ci stupisce con le sue foto d'altri tempi raccolte in questa bella galleria fotografica di quando seguiva e immortalava le imprese dei ciclisti Santangiolini impegnati nel "giro della bassa".
Non contenti delle corse ufficiali, ci si organizzava in queste corse alla buona dove lo scopo era soprattutto il divertimento e finito l'agonismo prendevano il sopravvento gli sfotto' al bar che duravano per tutta la settimana lanciandosi sfide per la settimana dopo. In queste occasioni e' stato coniato il termine "cacciavite" indicando uno che non sa andare in bicicletta... chissa' chi si ricorda chi lo ha inventato?


clicca sull'anteprima per ingrandire le foto

giovedì 12 aprile 2012

martedì 27 marzo 2012

Comunicato Consulta Nazionale Ciclismo n° 6 del 26/03/2012


In risposta al comunicato dell' ACSI di qualche giorno fa, la Consulta risponde così:

...per il completamento dell’incorporamento dell’UDACE
nell’ACSI vengono individuati dalla Consulta nel termine massimo del
9 aprile 2012, data fino alla quale saranno ancora ammessi i tesserati
UDACE/ACSI alle gare degli Enti della Consulta e viceversa...

Leggi qui il testo del comunicato completo

sabato 17 marzo 2012

La questione UDACE


Dalla SDAM riceviamo questa Newsletter che pubblichiamo e tenta di fare un pò di chiarezza tra i vari comunicati che si sono susseguiti negli ultimi giorni.

Allo stato attuale l'UDACE risulta esclusa dalla Consulta Ciclistica Nazionale, l'organismo di coordinamento dell'attività cicloamatoriale organizzata dalla FCI e dagli Enti di Promozione Sportiva.
Quali le conseguenze per Ciclisti e Organizzatori?
Con l'ultimo comunicato del 12 marzo 2012, la Consulta ha deliberato che per le competizioni in programma fino al 25 marzo 2012 compreso su tutto il territorio nazionale, a seguito di espresso consenso degli organizzatori, sono ammessi a partecipare tutti i soggetti regolarmente iscritti a dette gare, compresi quindi i tesserati ACSI-UDACE, nel rispetto delle garanzie assicurative fino ad oggi previste.
Salvo ulteriori sviluppi, dal 26 marzo 2012 in poi i tesserati ACSI-UDACE non potranno più prendere parte alle attività svolte nell'ambito della Consulta ma solo a quelle organizzate dall'UDACE.

Anche il CONI si è espresso in merito:

Da parte sua l'UDACE sottolinea due aspetti:
che la copertura assicurativa collegata al tesserino UDACE è valida in qualsiasi gara a cui il tesserato partecipa, indipendentemente che sia sotto l'egida della Consulta o meno, e
che la copertura assicurativa delle gare organizzate dall'UDACE è valida nei confronti di tutti i partecipanti.

 In ogni caso, vi invitiamo a tenervi aggiornati visitando le ultime notizie sui seguenti siti istituzionali e su quelli delle gare cui intendete prendere parte:
Consulta Ciclistica Nazionale: http://www.consultaciclismo.altervista.org/
Federazione Ciclistica Italiana: http://www.federciclismo.it/
Sarà nostra premura farvi avere ulteriori aggiornamenti non appena saranno disponibili.

Commento personale.
La nostra posizione, come organizzatori di manifestazioni ciclistiche è naturalmente (come ovviamente sarà anche per gli altri organizzatori) quella di favorire l’apertura alla partecipazione di tutti gli appassionati ciclisti indipendentemente dal cartellino che hanno in tasca.
Questa situazione ci danneggia notevolmente e ci fa perdere l’entusiasmo a continuare ma, anche per rassicurare chi si è già iscritto, possiamo solo dire che la macchina organizzativa si è messa in moto lo scorso Novembre ottenendo tutti i permessi e le autorizzazioni delle Autorità competenti, sono stati spesi parecchi soldi per comprare materiale tecnico e preso impegni con persone disposte a collaborare con la nostra organizzazione per portare a termine la granfondo nel miglior modo possibile. 
Per ora rimaniamo nel “limbo” in attesa di conoscere gli sviluppi della situazione ben sapendo che tutti questi nostri sforzi potrebbero essere vanificati da beghe politiche non dipendenti dalla nostra volontà.

La mia opinione personale su questi fatti è che in qualche modo la questione verrà risolta per il bene di tutto il movimento ciclistico amatoriale, non credo infatti che per esempio in una Novecolli (FCI) dove ci sono già 12000 iscritti siano diposti a lasciare a casa i tesserati UDACE che saranno almeno la metà.
Io non ci credo.
Roberto Ferrari


martedì 13 marzo 2012

COMUNICATO CONSULTA 12 MARZO 2012


La Consulta Nazionale del Ciclismo, fermo restando in via generale quanto
stabilito con il Comunicato n. 4 del 29.02.1012 e con il verbale del 28.02.2012,
visti i tempi stretti per l'applicazione di tali disposizioni, le autorizzazioni
rilasciate dagli organismi tecnici preposti, le avvenute iscrizioni alle gare molto
prossime,le difficoltà di avvertire in tempo utile tutti gli interessati,allo scopo di
tutelare i legittimi interessi e diritti degli organizzatori e di tutti i praticanti
comunica, per senso di responsabilità e di attenzione alle esigenze del movimento
ciclistico amatoriale italiano, che:
-per le competizioni programmate fino al 25 marzo 2012, a seguito di espresso
consenso degli organizzatori, sono ammessi a partecipare alle gare amatoriali in
programma su tutto il territorio nazionale tutti i soggetti regolarmente iscritti
alle suddette gare, quindi anche i tesserati ACSI-UDACE, nel rispetto delle
garanzie assicurative fino ad oggi previste.  
Si dirama tale deliberazione allo scopo di non far gravare, senza il necessario
preavviso e la possibilità di prepararsi ad affrontare la nuova situazione , gli
oneri della posizione dell’ACSI e dell’UDACE (non univoca e non rispondente
alle norme del CONI) sugli appassionati e sugli organizzatori.
Resta evidente che, dal 26 marzo 2012, non intervenendo una chiara ed
inequivocabile messa a norma CONI dei tesserati ora indicati ACSI-UDACE, gli
stessi non potranno più prendere parte alle attività svolte nell’ambito della
Consulta del Ciclismo, né i tesserati degli Enti della Consulta e della FCI
potranno prendere parte alle gare organizzate dall’UDACE.

Fonte:
http://www.consultaciclismo.altervista.org/