Visualizzazione post con etichetta Coppa Italia Winter 2015. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Coppa Italia Winter 2015. Mostra tutti i post

domenica 15 marzo 2015

Tutte le foto di Stefano Costa - Coppa Italia Winter a Valera Fratta seconda gara

Clicca sulle immagini sotto per vedere
la gallerie fotografiche gentilmente offerte da 
Foto Ciclismo Lodigiano

ALBUM 4

ALBUM 5

Grazie!

martedì 10 marzo 2015

Tutte le foto di Stefano Costa - Coppa Italia Winter a Valera Fratta

Clicca sulle immagini sotto per vedere
la gallerie fotografiche gentilmente offerte da 
Foto Ciclismo Lodigiano

ALBUM 1

ALBUM 2

ALBUM 3

Grazie!



Tutte le foto di Stefano Costa - Coppa Italia Winter a Sant'Angelo Lodigiano

Clicca sulle immagini sotto per vedere
la gallerie fotografiche gentilmente offerte da 
Foto Ciclismo Lodigiano

ALBUM 1

ALBUM 2

ALBUM 3

ALBUM 4

Grazie!





sabato 7 marzo 2015

Coppa Italia Winter 2015 Finale a Valera Fratta - La cronaca della giornata

Siamo arrivati all'ultima prova della Coppa Italia Winter 2015 con la gara di Valera Fratta che assegnerà le maglie di Campione. La giornata si presenta soleggiata ma con un fastidioso vento freddo che metterà a dura prova i corridori. Nonostante la giornata prevedeva la concomitanza con altre corse nelle province vicine, al via si sono presentati quasi 200 corridori; segnale che c’e’ “fame” di corse.

Come sempre la prima corsa a partire e’ quella della categoria Gentleman ed al tavolo delle iscrizioni si sono presentati 68 corridori. Da compiere, 4 giri del collaudato percorso da Valera Fratta, Sant’Angelo Lodigiano, Villanterio e Valera di km 14 per un totale di km 56.
I Gentleman partono veloci ed in testa al gruppo è subito corsa vera e una decina di corridori riescono ad avvantaggiarsi nel corso del primo giro.
Al giro seguente il vantaggio dei fuggitivi sale a quasi un minuto sul gruppo che tenta di ricucire lo strappo.
A metà corsa ormai le posizioni rimangono invariate con il gruppo che continua a perdere terreno mentre davanti si collabora attivamente fino al suono della campana.
All’ultimo giro infatti davanti decidono che sono troppi a giocarsi la volata e, complice il vento che taglia di traverso la corsa dei corridori, i migliori sgretolano il gruppetto e nel finale i primi 4 si presentano uno alla volta sulla dirittura di arrivo con qualche metro di distacco tra loro.
Enrico Gatti dell’asd Autoberetta Pontenure si presenta solitario all’arrivo seguito da Giovanni Tamborini dell asd Certosa Brazzo e Carlo Capitelli compagno di squadra del vincitore va a completare il podio.
Il resto dei corridori in fuga transita con 40 secondi di ritardo ed infine bisogna attendere 1’ 20” per vedere arrivare il gruppo.

La seconda corsa riservata alle categorie dei meno giovani Supergentleman divisi in A e B assieme alle donne contava 45 corridori totali. Anche per loro 4 giri da compiere. Complice il vento, anche tra i superg al primo giro va via una fuga, questa volta sono in 4 con Maurizio Avaldi vincitore a Bargano a rappresentare il Sant’Angelo Edilferramenta, la societa’ organizzatrice. Alle loro spalle il gruppo non trova l’accordo per inseguire con il ritmo giusto e procede in modo discontinuo. Al giro successivo i fuggitivi hanno un vantaggio di un minuto e mezzo sul gruppo che sembra già rassegnato. 
Si arriva cosi al suono della campana che segna il giro finale con i primi che transitano con 2 minuti di vantaggio su un quintetto di inseguitori che nel frattempo hanno lasciato il gruppo principale. Alla fine i fuggitivi si giocano tutto nella volata finale che deciderà anche il primato tra i supergentleman A.
Il primo a mettere la ruota sulla riga di arrivo è Giampaolo Iotti del team Stocchetti che batte Maurizio Avaldi del Sant’Angelo Edilferramenta e terzo di un soffio Tonino Concari del Team Perini.
Buon quarto posto di categoria per Walter Castagna e settimo di Walter Maffini entrambi portacolori del Sant’Angelo. Il quarto arrivato assoluto Lorenzo Volpi dell’asd Brocchetta è il primo della categoria Supergentleman B, al secondo posto di categoria troviamo Claudio Marmiroli e terzo a completare il podio Luigi Ghezzi. Carlo Cabri con il quarto posto guadagna ancora qualche punto utile per la classifica finale. Tre le donne in corsa ed il podio vede nell’ordine Nadia Rossi della Cicli Coldani, Monica Cuel e la diciannovenne Chiara Gazzola.

Ultima gara della giornata quella dei piu giovani delle categorie veterani e la fascia 19/39 con un bel gruppo di 82 atleti agguerriti che si appresta a partire per compiere 5 giri del percorso per un totale di 70 Km.
Fin da subito l’andatura risulta elevata ma con il vento che cala e la giornata che si riscalda, diminuisce la selezione ed il gruppo risulta compatto anche se sempre molto allungato. Non mancano comunque i tentativi di fuga; infatti alla fine del primo giro due atleti sono in testa con 20 secondi di vantaggio sul gruppo.
Gruppo che non molla e i due vengono ripresi, poi è la volta di Gherardi che alla fine del secondo giro transita solitario al comando con 15 secondi. Al terzo passaggio il gruppo si ricompatta nuovamente e si prosegue cosi fini all’ultimo giro quando in testa si scatena la bagarre. Tutti ci provano ma nessuno riesce ad avvantaggiarsi e all'ultimo km si presenta il gruppo compatto.
All’ingresso del paese una doppia esse fa da catapulta a Giorgio Rapaccioli che guadagna 10 metri e compie il capolavoro mantenendo il vantaggio fin sulla riga di arrivo quando alza le braccia al cielo. Vittoria fotocopia di quella dello scorso anno dove fece la stessa cosa e poi la dedicò allo zio appena scomparso. Allo stesso modo quest’anno ha voluto ricordare il primo l’anniversario.Dietro parte la volata di gruppo che vede protagonisti i due dell’ Autoberetta Pontenure, Silvano Bottarelli e Gabriele Bonomini giunti nell’ordine. Primi tre tutti veterani. Con il settimo posto Matteo Benedetti della Cicli Benedetti conquista il primato della fascia 19/39 seguito da Salvatore Alonghi del Team Olubra e terzo posto per Luca Fasciana del Team 99 Milano.

La doppia premiazione, di gara e della classifica finale della Coppa Italia Winter 2015 con assegnazione delle relative maglie concludeva la bella giornata sportiva.

Questi i vincitori della Coppa Italia Winter 2015 nella foto con l'organizzatore Vittorio Ferrante e Luigi Mantovani presidente di ASC Pavia
Cat. 19/39: Stefano Gherardi.
Cat. Veterani: Giorgio Rapaccioli
Cat. Gentleman: Enrico Gatti
Cat. SGA: Giampaolo Iotti
Cat. SGB: Claudio Marmiroli
Cat. Donne: Nadia Rossi
Società: asd Autoberetta Pontenure

Testo di Roberto Ferrari
Foto di Emilio Battaini



martedì 3 marzo 2015

Tutte le foto di Stefano Costa - Coppa Italia Winter a Bargano

Clicca sulle immagini sotto per vedere
la gallerie fotografiche gentilmente offerte da 
Foto Ciclismo Lodigiano

ALBUM 1 - fasi pre-gara

ALBUM - 2 -

ALBUM - 3 -

ALBUM - 4 -

GRAZIE MILLE!!!





domenica 1 marzo 2015

Coppa Italia Winter – domenica 1 Marzo, la cronaca di Sant’Angelo Lodigiano

Con un sole che sembrava uscire e riscaldare la giornata, a Sant’Angelo ci si prepara per la terza prova della Coppa Italia Winter 2015. “Sembrava”, infatti le temperature ci hanno ricordato che siamo ancora in inverno e non poteva essere altrimenti, vista la denominazione della Coppa.
Il percorso è una novità: poco piu di 8 Km intorno a Sant’Angelo Lodigiano, giro della circonvallazione con i due ponti sul Lambro che movimentano leggermente l’altimetria del tracciato di gara. Non ci sono salite ma i leggeri dislivelli associati alla temperatura invernale e ad un vento che soffiava costante ha reso impegnativa la corsa degli atleti.

Primi a partire i Gentleman. Subito in testa si cerca la selezione e il gruppo al termine del primo giro è già allungato. Si continua così fino a metà gara dopodiché riescono a prendere il largo 13 corridori con una trentina di secondi di vantaggio sul gruppo sempre in lunga fila indiana.
I 13 fuggitivi pedalano in accordo, hanno un passo decisamente superiore al gruppo e giro dopo giro aumentano il vantaggio. 
La selezione tra i due gruppi è netta e si arriva ai meno 2 giri con il gruppo che perde circa 2 minuti sui fuggitivi.
Si arriva cosi al giro finale ed i primi si preparano per la volata. Dietro non si vuole stare assieme e il gruppo si fraziona in diversi gruppetti per cercare di raggiungere la fuga ma ormai è troppo tardi.
Nella volata finale ha la meglio Ivano Tarenghi del team Superbici Trigolo. Secondo posto per Angelo Denti e terzo posto per Enrico Gatti entrambi portacolori del Team Autoberetta Pontenure.

Tra gli altri, settimo posto per Luigi Casali del Sant’Angelo Edilferramenta e decimo per il lodigiano Malusardi.

Subito dopo la partenza dei Gentleman partiva la seconda corsa con le categorie dei Supergentleman A, B e le Donne.
Partenza un poco più tranquilla rispetto alla gara precedente con il gruppo che transita compatto
al primo passaggio e cosi rimane al giro seguente. Al terzo giro un quartetto riesce a guadagnare una ventina di secondi sul gruppo con l’Edilferramenta ben rappresentata da Maffini in fuga. Al giro seguente i 4 aumentano il vantaggio, al loro inseguimento altri otto corridori con 20 sec. di vantaggio sulla parte principale del gruppo e poi dietro, complice un vento fastidioso che rende il percorso più difficile, altri gruppetti sparsi. Altro giro: i 4 vengono ripresi dagli otto dietro ed anche la prima parte del gruppo rientra. Si assiste ora ad una corsa a due velocità con la prima parte a oltre due minuti dal resto del gruppo. Si continua cosi per i due giri seguenti con la seconda parte del gruppo che continua a perdere terreno e all’ultimo giro transiterà con oltre tre minuti dai primi. Davanti invece nel finale salta l’accordo ed in due riescono ad avvantaggiarsi. Taglia per primo il traguardo Placido Caraci dello Zibido San Giacomo, poi arriva Pierluigi Lavezzi e buon terzo Walter Maffini del Sant’Angelo Edilferramenta che nel finale ha inseguito la coppia di testa. Oltre che la classifica assoluta, i primi tre salgono sul podio della classifica dei Supergentleman A mentre buon 4° di categoria il nostro Walter Castagna.

Il quarto assoluto Giovanni Pancheri invece si aggiudica il podio tra i Supergentleman B davanti a Claudio Marmiroli e al lodigiano Carlo Cabri.
Tra le donne, volata a due tra Nadia Rossi e Samanta Bellinzona che arrivano nell’ordine.

Ultima corsa della giornata riservata alle categorie veterani e la fascia 19/39.
Subito partenza veloce, segno che si vuole rendere dura la corsa, in testa si avvantaggiano in 5 con pochi secondi sul gruppo che però non vuole dare spazio, in testa a tirare il gruppo il vincitore della gara di Bargano che però non riesce a rientrare.
Nella fuga invece rientra qualche altro elemento a dare man forte, ora sono in otto con 30 secondi sul gruppo che tenta sempre di chiudere
Si arriva cosi a metà gara con i fuggitivi che mantengono il vantaggio. Nel frattempo il vento aumenta a dare fastidio ai corridori.
I fuggitivi al comando resistono ma il gruppo li tiene sempre in vista e non vuole lasciare spazio ma non riesce a recuperare.
All’ultimo giro davanti si fa la conta delle energie rimaste, salta l'accordo tra i fuggitivi e si avvantaggiano in tre mentre gli altri 5 rimangono staccati di qualche secondo, al loro inseguimento diversi gruppetti di attaccanti usciti dal gruppo principale non riescono nell’aggancio dei primi.
Si arriva così all’ultimo Km mentre i tre che hanno guadagnato terreno si presentano sulla dirittura di arrivo. Dietro inseguono in dodici e poi il gruppo attardato.

Primi i tre veterani Giorgio Rapaccioli, Davide Guntri e Camillo Eletti arrivati nell’ordine.
Il quinto posto assoluto di Paolo Grassi del team Olubra vale il primato di categoria della fascia 19/39. Secondo e terzo posto rispettivamente per Samuele Merli e Matteo Frigerio.

Con la ricca premiazione si conclude un fine settimana di corse impegnative e si da l’appuntamento per la prova finale della Coppa Italia Winter 2015 di sabato prossimo 7 Marzo a Valera Fratta che assegnerà la maglia Tricolore di Campione.

Testo di Roberto Ferrari
Foto di Emilio Battaini

Coppa Italia Winter 1 Marzo - Classifiche di Sant'Angelo Lodigiano

Clicca sulle immagini per ingrandire
 
 
 

Coppa Italia Winter 2015 - 28 Febbraio - Gara di Bargano - Galleria fotografica di Emilio Battaini

Clicca sull'immagine sotto per vedere tutte le foto

sabato 28 febbraio 2015

Coppa Italia Winter 2015 - 28 Febbraio - Cronaca di Bargano fascia 19/39 e Veterani

Dopo le prime due corse è la volta dei più giovani delle categorie veterani e la fascia 19/39 che corrono assieme, in tutto 62 concorrenti. Partenza subito veloce con un tentativo di fuga solitaria, gruppo tutto in fila segno che la velocità è alta. Probabilmente i più non credono nel tentativo solitario e preferiscono viaggiare nella pancia del gruppo riparati dal vento che nel frattempo con le sue folate dava non poco fastidio a Stefano Gherardi autore della pazzia. In effetti fino a meta corsa Gherardi dava l’impressione di fare eccessiva fatica rispetto al gruppo che inseguiva e che non sembrava molto determinato, anzi sembrava tenerlo sotto controllo. Si arriva cosi al settimo giro con un uomo al comando ed il gruppo lanciato al suo inseguimento che inizia a fare sul serio. La selezione però si fa dietro e il gruppo si divide in due tronconi. Al giro successivo la selezione e' netta. Dietro, infatti il secondo gruppo molla e procede con il proprio passo perdendo terreno. Davanti invece il fuggitivo ha ancora 20 secondi sul gruppo inseguitore
Selezione anche davanti, si avvantaggiano in 5 che inseguono il corridore in fuga che sembra avere ancora energie mentre gli altri sembrano avere mollato. Ultimo mezzo giro e si sparano le ultime cartucce, i 5 vengono ripresi dal gruppo solo all’ultimo Km.
Il Senior Stefano Gherardi ormai imprendibile taglia vittorioso il traguardo aggiudicandosi anche il podio di categoria compiendo un’azione d’altri tempi, dietro con un’azione da finisseur Giorgio Rapaccioli saluta tutti e anticipando la volata del gruppo di pochi metri conquista il primato tra i Veterani.

Volata di gruppo vinta dal Veterano Marco Trani giunto terzo assoluto.

Prossimi appuntamenti con la Coppa Italia Winter 2015 domani, domenica 1 Marzo, a Sant’Angelo Lodigiano e la finale a Valera Fratta sabato 7 Marzo.

Foto di Emilio Battaini

Coppa Italia Winter 2015 - 28 Febbraio - La cronaca di Bargano

Dopo il brutto tempo della settimana scorsa finalmente una bella giornata consente di recuperare la prova di Bargano della Coppa Italia Winter 2015
Una cinquantina gli atleti che si presentano al via della corsa riservata alle categorie Supergentleman divisi in A e B piu le due donne. 10 i giri da compiere per un totale di 62 Km. 
Primi giri di studio e poi a circa metà gara la velocità aumenta ed in testa si forma una coppia che da fuoco alle polveri, resistono per un giro ma solo perché il gruppo li controlla a distanza. Si arriva cosi ai meno tre giri al termine ed i migliori si impegnano nell’inseguimento e la corsa si accende. Appena ripresi i fuggitivi, un susseguirsi di azioni con diversi tentativi di spezzare il gruppo, porta i corridori al suono della campana dell’ultimo giro. Alla fine ci riescono in cinque che si avvantaggiano con una ventina di secondi sugli inseguitori. 
Nel rettilineo finale con una progressione entusiasmante riesce a lanciarsi Maurizio Avaldi del Sant’Angelo Edilferrramenta che arriva a braccia alzate con una bici di vantaggio sui compagni di avventura. I battuti sono i due del team Stocchetti Iotti e Bozzetti che completano il podio dei Supergentleman A.
Buoni piazzamenti per gli altri atleti del Sant’Angelo Edilferramenta, Castagna e Maffini rispettivamente al 6° e 10* posto.
Bis del team Stocchetti tra i Supergentleman B con i suoi atleti che salgono sui primi due gradini del podio: nell’ordine Marmiroli e Campani.
Tra le donne l’esperta Nadia Rossi al primo posto davanti a Monica Cuel.

Nella gara dei Gentleman composta da 61 atleti si parte subito decisi a fare selezione.
Al terzo passaggio si avvantaggiano in tre ed il gruppo sembra lasciare fare. Al giro successivo entra un quarto uomo e il vantaggio aumenta. A metà corsa il gruppo si organizza ed inizia l'inseguimento. Altro giro e si crea una netta selezione nel gruppo che si spezza in due tronconi. L’inseguimento va a buon fine e i fuggitivi vengono ripresi ma in un’ attimo le carte si mischiano nuovamente. A due giri al termine 18 corridori prendono il largo con una trentina di secondi sul resto del gruppo, non si vuole però arrivare assieme e i più forti cercano ancora di selezionare il gruppetto. A pochi Km dal traguardo finale il gruppetto di testa si sgretola e in dirittura di arrivo ha la meglio Carlo Capitelli dell’Autoberetta su Roberto Ampollini, subito dopo si piazza al terzo posto Michele Petrilli e poi tutti gli altri che arrivano a gruppetti.

Coppa Italia Winter 2015 - 28 Febbraio - Classifiche di Bargano

clicca sulle immagini per ingrandire